Segui la vita della Cittadella

Un nuovo inizio

Un nuovo inizio

La bellezza della natura accompagna il cammino dell’uomo. Un cammino fatto di tappe. Di stagioni. Di inizi e di conclusioni. Ma ad ogni fine c’è sempre un nuovo inizio. È il ciclo della vita!

Dopo ogni tramonto c’è sempre una nuova alba. Un sole che sorge. Che con i suoi raggi illumina il creato. L’esistenza dell’uomo. E fa scorgere nuovi percorsi. Nuove opportunità. Per ricominciare.

Il mese di settembre ci ha lasciati. Portando con sé le numerose e avvolgenti attività vissute alla Cittadella nel periodo estivo. Numerosi i fedeli coinvolti nelle ultime due domeniche di questo mese.

Domenica 21 settembre abbiamo celebrato la festa della Vergine Addolorata, presenti anche un gruppo di pellegrini provenienti da Lamezia Terme. E il gruppo catechisti della parrocchia “San Nicola” di Palmi accompagnati dal loro parroco don Domenico Loiacono.

Volgono il loro sguardo a Colei che, come ha sottolineato p. Francesco Iermito nella celebrazione eucaristica, ha cercato sempre la volontà di Dio. “Lei che ha sperato contro ogni speranza. Con gli occhi verso il Cielo, guardando Dio. Fidandosi di Dio e attendendo i tempi di Dio anche quando tutta la realtà che la circondava diceva che Dio non esisteva, che Dio non sarebbe mai intervenuto”. È il richiamo ad una fede pura. A mettersi in cammino. Alla ricerca non delle consolazioni di Dio ma del Dio delle consolazioni. Fiaccole accese per i viali della Cittadella nel corso della preghiera della Via Matris. Meditando i dolori della Vergine Maria. Contemplando la Passione di Cristo attraverso lo sguardo di sua Madre.

E poi, l’ultima domenica del mese, tutti riuniti per la festa in onore di San Michele Arcangelo. Al mattino la presenza gradita di don Vittorio Castagna, rettore del Santuario di “San Rocco” in Acquaro di Cosoleto. E nel pomeriggio la visita del nostro amico don Francesco Cristofaro. Per partecipare alla nostra preghiera.

La corona angelica, la santa Messa. E al termine, in processione verso il monumento di San Michele, accompagnati dal canto delle litanie. All’arrivo la recita dell’atto di affidamento all’Arcangelo. E infine il giro intorno al monumento, per metterci sotto la sua protezione sulle note di una bella preghiera: “San Michele Arcangelo, con la tua luce illuminaci. Con le tue ali proteggici. Con la tua spada difendici!”. Una preghiera che possiamo fare nostra nella quotidianità.

La Cittadella assume un volto materno. È il volto di Maria. Che accoglie con il suo amore tutti i fedeli che giungono da diversi luoghi. Lontani dal chiasso e dal caos di un mondo che oggi più che mai getta l’uomo nella confusione. La Cittadella è il luogo per trovare pace. Ristoro. Serenità. Il luogo per essere testimoni dell’Amore. Un amore nuziale, che trova uno secchio fedele nella famiglia cristiana. Ed ecco che la Cittadella si apre ancora una volta per accogliere li sposi: stavolta i protagonisti sono le coppie della Calabria appartenenti al Progetto “Mistero Grande”.

Arrivano dal Vibonese, dalla provincia di Cosenza e di Catanzaro. Per molti è la prima volta alla Cittadella. Partecipano in videocollegamento alla catechesi di don Renzo Bonetti, Coordinatore nazionale del Progetto e Presidente della Fondazione “Famiglia dono Grande”. Insieme a tutte le coppie dell’Italia, vivono anche un momento di preghiera di lode. Per concludere con la s. Messa presieduta da p. Antonio Carfì. Che ha sottolineato, alla luce del Vangelo (Lc 16,10), l’importanza delle “piccole cose” da cui ripartire ogni giorno per edificare il meraviglioso edificio della famiglia cristiana, piccola chiesa domestica.

Il periodo estivo si conclude. Una rappresentanza dei Pellegrini dell’Immacolata si prepara a vivere il nuovo anno associativo. Ricco di esperienze spirituali e di fraternità. Si parte, accompagnati da p. Francesco, fra Giuseppe e il nostro novizio Filippo. Per una giornata di ritiro. E questa volta la meta sono i luoghi sacri della Sicilia. La visita al Santuario di s. Francesco di Paola a Milazzo. La Celebrazione eucaristica al Santuario della Madonna di Tindari. E infine una sosta alla Basilica di s. Antonio, presso la tomba di s. Annibale Maria di Francia. È tempo di grazia. Una grazia che opera nel cuore dell’uomo. Che dona entusiasmo per riprendere il cammino di vita cristiana.

E ricomincia anche il cammino dei sabati in preparazione alla Solennità dell’Immacolata. Per i laici che faranno il percorso di consacrazione, per entrare in noviziato o per rinnovo dei voti. Ogni sabato si inizia con lo “Stellario”, antica preghiera composta da s. Giuseppe Calasanzio. E poi la celebrazione eucaristica, nel corso della quale viene proposta una catechesi dal tema mariano. Nei primi due sabati è stato approfondito il tema “La Vergine Purissima. La Tota Phulcra”. Per poi contemplarla come “Sede della Sapienza”.

La Vergine Immacolata, volto materno di Dio sulla terra. Che dona una nuova luce. Che traccia sempre nuovi cammini e nuove opportunità, al di là delle nostre debolezze.

Non temiamo gli ostacoli che incontriamo nella vita. Non scoraggiamoci. Ma ricorriamo a Dio che è nostro Padre. E ascoltiamo la sua Parola. Che guarisce nelle profondità le ferite dell’anima. “Non temere, perché io ti ho riscattato, ti ho chiamato per nome: tu mi appartieni. Se dovrai attraversare le acque, sarò con te, i fiumi non ti sommergeranno; se dovrai passare in mezzo al fuoco, non ti scotterai, la fiamma non ti potrà bruciare, poiché io sono il Signore, tuo Dio, il Santo d’Israele, il tuo salvatore. Perché tu sei prezioso ai miei occhi, perché sei degno di stima e io ti amo” (Isaia 43, 1-4).

Orari

Sante Messe Domenicali

10.30
18.30


Preghiera quotidiana

La Fraternità accoglie quanti desiderano unirsi
alla preghiera comunitaria

7.00 Lodi e Santa Messa
12.00 Ora media e Santo Rosario
17.00 Vespri, Adorazione eucaristica e Santo Rosario

Logo bianco Cittadella dell'Immacolata